Passeggiate ecologiche di fine estate alla scoperta delle bellezze della Polvese – Le proposte di ecoturismo
17 e 24 settembre – ore 11.00 – 13.00
Un itinerario per apprezzare storia e natura dell’Isola visitando il Castello

Medievale costruito a difesa dell’antico borgo, la piccola Chiesa di San Giuliano con gli affreschi di scuola umbra del ‘400, i resti di Santa Maria della Cerqua, gli estesi oliveti secolari da cui si ricava un pregiato olio biologico, la Lecceta di San Leonardo con i suoi imponenti alberi, il Giardino delle Piante Acquatiche – Piscina Porcinai dove, insieme alle fioriture di ninfee, è possibile apprezzare il talento di Pietro Porcinai nel recupero e valorizzazione di un’ antica cava di arenaria.

Esperti operatori di Educazione Ambientale vi accompagneranno alla scoperta delle meraviglie di Isola Polvese.
Il percorso parte dal molo della Polvese e si snoda lungo i sentieri dell’Isola; è adatto a famiglie e gruppi con dislivelli modesti e senza particolari difficoltà.
Durata : 2.00′
Prenotazione obbligatoria
Tel. / Whatsapps
347 8489 578
Il CEA di Isola Polvese è stato accreditato nel 1998 dalla Regione Umbria su proposta della Provincia di Perugia nell`ambito della Rete Regionale INFEA dei Centri di Educazione Ambientale.
SCOPRI LE NOSTRE PROPOSTE
Percorsi per le Scuole
ATTENZIONE: contattare preventivamente il CEA di Isola Polvese per importanti informazioni prima di predisporre il Bando di gara per uscite didattiche e viaggi d’istruzione.
VISITE GUIDATE E PROPOSTE DI ECOTURISMO
Percorsi per Turisti
Il CEA di Isola Polvese – Aula Verde della Provincia di Perugia sostiene il Consumo responsabile e sostenibile con
SATURDAYS FOR FUTURE
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE.
METTIAMO MANO AL NOSTRO FUTURO
