Le proposte dell'Aula Verde - Centro di Esperienza Ambientale

Categoria: Ecomuseo del Paesaggio

Ecomuseo del Paesaggio del Trasimeno

L’ Ecomuseo del Paesaggio del Trasimeno rappresenta uno strumento importantissimo per raggiungere specifici obiettivi.

I saperi della comunità e le sensibilità dei cittadini sono raccolti nei percorsi partecipativi o direttamente dal territorio.

Questi possono essere considerati nei percorsi decisionali con un rilievo analogo a quello riconosciuto ai contributi scientifici.

L’Ecomuseo nasce dalla volontà di studiare, conservare, valorizzare e presentare la memoria collettiva di una comunità e del territorio che la ospita.

Il successo di un percorso Ecomuseale si realizza attraverso la ricerca continua di sinergie tra la popolazione, le amministrazioni e il mondo tecnico scientifico.

Salva

Salva

IL PAESAGGIO DELL’ECOMUSEO

IL PAESAGGIO DELL’ECOMUSEO

dalla Convenzione Europea al progetto partecipato dell’Ecomuseo del Paesaggio del Trasimeno

Contributo di Moreno Neri, Esperto in Analisi Ambientali e Territoriali

La Convenzione Europea del Paesaggio, documento adottato nel 2000 dai paesi membri dell’ Unione Europea, assegna a ciascun paesaggio un ruolo fondamentale nel rappresentare l’identità delle comunità.

La Convenzione pone particolare attenzione sulla necessità di definire la gestione della risorsa paesaggio attraverso un percorso partecipato, che possa coinvolgere la comunità locale con modalità diverse.

Secondo tale documento la partecipazione della popolazione dovrebbe condurre non soltanto all’acquisizione di elementi conoscitivi del territorio ma anche alla definizione di criteri di indirizzo strategico, progettuali e decisionali.

Essa riveste un’ importanza fondamentale per le politiche del territorio e del

Cos’è un Ecomuseo?

Cos’è un Ecomuseo ? è una rete
… di persone e luoghi, e delle loro relazioni nello spazio e nel tempo

Un Ecomuseo è un museo vivo e diffuso a tutto lo spazio, che non “sposta” il
patrimonio per collocarlo dentro 4 mura, ma privilegia il linguaggio
visivo diretto degli oggetti fisici e delle immagini nel loro contesto
originario offerto al pubblico.

Si occupa di studiare, conservare, valorizzare e presentare la
memoria collettiva di una comunità e del territorio che la ospita,
delineando linee coerenti per lo sviluppo futuro.

È il frutto del rapporto costruttivo tra una popolazione, la sua
amministrazione e un gruppo di esperti, che crea una rete di

I Facilitatori Ecomuseali: la formazione

I Facilitatori Ecomuseali


Verso l’

ECOMUSEO DEL PAESAGGIO DEL TRASIMENO

Seminario di formazione per facilitatori di mappe di comunità

21 – 22 giugno 2011

Castiglione del Lago

Programma

Martedì 21

ore 15.00 Verso l’Ecomuseo del Paesaggio del Trasimeno (Gal Trasimeno

Orvietano e Provincia di Perugia)

21 giugno: Giornata nazionale del Paesaggio (Fiorenza Bortolotti)

ore 16.00-19.00 Le Mappe di Comunità, strumenti partecipati per un Ecomuseo

condiviso. Esperienze, metodologia, strumenti, processo, realizzazione

L’Ecomuseo del Paesaggio e la Mappa di comunità di San Feliciano

L’ECOMUSEO

è un patto con cui una comunità si prende cura del suo territorio.
È un museo senza mura, vivo e diffuso a tutto lo spazio, che non “sposta” il patrimonio per collocarlo al chiuso, ma privilegia il messaggio diretto degli oggetti, dei paesaggi, delle memorie, delle persone.
Si occupa di studiare, conservare, valorizzare e presentare la memoria collettiva di una comunità e del territorio che la ospita, delineando linee coerenti per lo sviluppo futuro.
È il frutto del rapporto costruttivo tra una popolazione, la sua amministrazione, esperti e volontari, che credono nella possibilità di creare una rete di persone, luoghi e risorse, per gestire il patrimonio materiale e immateriale, come un bene comune.
Il 14 marzo 2011 la Provincia di Perugia, il Gal Trasimeno Orvietano e gli 8 Comuni dell’area del Trasimeno hanno sottoscritto un protocollo d’intesa che ha condotto

Powered by WordPress & Tema di Anders Norén