Le proposte dell'Aula Verde - Centro di Esperienza Ambientale

Categoria: Educazione Ambientale e allo Sviluppo Sostenibile per le Scuole Pagina 1 di 3

percorsi di educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile

I percorsi di educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile del CEA di Isola Polvese sono numerosi e articolati.

Le proposte prevedono lo studio dell’ambiente naturale, della storia, della cultura e della gestione sostenibile del territorio.

L’obiettivo è favorire un’analisi critica degli stili di vita, del rapporto con il territorio e un corretto approccio alle problematiche socio-ambientali.

Percorsi e attività didattiche possono essere svolte  in giornata e nell’ambito di campi scuola

Educazione ambientale scuole

Educazione Ambientale per le Scuole

Proposte didattiche

I percorsi di educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile del Centro di Esperienza Ambientale di Isola Polvese prevedono lo studio dell’ambiente naturale, della storia, della cultura e della gestione sostenibile del territorio con l’obiettivo di favorire un’analisi critica degli stili di vita, del rapporto con il territorio e un corretto approccio alle problematiche socio-ambientali.

Attività di Educazione ambientale e sviluppo sostenibile per le scuole

Attività di Educazione ambientale e sviluppo sostenibile per le scuole

I percorsi Le proposte consentono l’accesso all’Isola in tutti i periodi dell’anno. Da fine marzo a fine settembre sono attivi i servizi di linea, negli altri periodi sono disponibili  servizi a noleggio.

 

 

 

 

Percorsi in evidenza

L’Isola In-Cantata Il nostro percorso elaborato per la Scuola dell’Infanzia alla scoperta della Polvese con canti, filastrocche, racconti e giochi per svelare il territorio “incantato” dell’Isola. Un itinerario fra il Castello, i prati, i canneti, i sentieri e il Giardino delle Piante Acquatiche.                       

Dettagli e caratteristiche del percorso alla pagina: L’Isola In-Cantata 

 

Tra Terra e Acqua: un percorso alla scoperta del territorio, della storia e dell’ambiente della Polvese

Itinerario fra Castello, Monastero, Chiesa di San Giuliano, Oliveti secolari, Lecceta di San Leonardo, Giardino delle Piante Acquatiche – Piscina del Porcinai per apprezzare storia e natura dell’Isola. Proposta per gruppi scolastici e gruppi misti di alunni e genitori. Dettagli e caratteristiche del percorso alla pagina: Terra e Acqua

Percorsi educativi per la Scuola Primaria e Secondaria

Laboratorio didattico - rilevazione tracce fauna selvatica

Laboratorio didattico – rilevazione tracce fauna selvatica

Tra terra e acqua  Il territorio, la storia e l’ambiente della Polvese. Un itinerario fra Castello, Monastero, Chiesa di San Giuliano, Oliveti secolari, Lecceta di San Leonardo, Giardino delle Piante Acquatiche (Piscina del Porcinai) per apprezzare storia e natura dell’Isola. Un particolare rilievo viene dato alle soluzioni adottate sull’Isola per la gestione sostenibile del territorio (fitodepurazione, agricoltura biologica, energie rinnovabili).     Il programma

Luoghi del sapere e del fare

Itinerario fra antichi mestieri, arti e nomi di luogo. “Leggere” il territorio sfogliandone le pagine in un affascinante percorso fra passato e presente, arti e antichi mestieri, miti e leggende. Il percorso abbina elementi di analisi paesaggistica ad una riflessione sull’uso delle risorse nelle diverse epoche storiche e l’impatto dell’uomo sul territorio.     Il programma

La bottega delle erbe

Erbe officinali, aromatiche, tintorie e tessili, riconoscimento, utilizzo, mito. Un viaggio nella storia come “apprendisti di bottega” alla ricerca di erbe, lavorando a preparazioni aromatiche e officinali, alla scoperta di tradizioni e miti. Il programma

L’Oro dell’Isola

Storia dell’olivo e dell’arte olearia fra gastronomia, tecnologia e mito. Il percorso si svolge nel periodo autunnale quando sulla Polvese vengono raccolte e molite le olive presso il Frantoio per la produzione del pregiato Olio Extravergine Biologico di Oliva.     Il programma

Le Stagioni e i Quattro Elementi

Un affascinante gioco di relazioni fra scienza e cultura per vivere l’Isola quando i mutamenti stagionali producono risonanze ed echi di acqua, terra, aria e fuoco.    Il programma

L’Isola In-Cantata

Con canti, filastrocche, racconti e giochi sarà svelato il territorio “incantato” dell’Isola. Un itinerario fra il Castello, i prati, i canneti, i sentieri e il Giardino delle Piante Acquatiche. Percorso elaborato specificamente per la prima classe della scuola primaria. Il programma

Sport e natura

Un entusiasmante percorso per esplorare il territorio, socializzare, lavorare in squadra, raggiungere obiettivi comuni, vivere una sana e sostenibile competizione in piena sintonia con i ritmi e gli ambienti naturali dell’Isola. Il programma

Percorsi educativi per la Scuola dell’Infanzia

L’Isola In-Cantata

Con canti, filastrocche, racconti,  giochi e leggende sarà svelato il territorio “incantato” dell’Isola, lungo un percorso fra prati e  sentieri della Polvese che si concluderà al Castello.   Il programma

 

Salva Salva Salva Salva Salva Salva Salva Salva Salva Salva

La Rete dei Centri di Educazione Ambientale in Umbria

Centri di Educazione Ambientale in Umbria

I Centri di Educazione Ambientale (CEA) costituiscono il riferimento sul territorio sulle tematiche dell’educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile per  cittadini, scuole, Enti locali e imprese.

I CEA utilizzano metodologie didattiche di tipo informale e sulla base dei principi ispiratori dello sviluppo sostenibile realizzano progetti di educazione all’ambiente strettamente collegati ai contesti territoriali e sociali in cui sono inseriti.

I CEA, distribuiti sul territorio, sono riconosciuti dalla Regione Umbria che promuove l’educazione ambientale in armonia con gli obiettivi generali della programmazione concertata tra Stato e Regioni attraverso il Programma IN.F.E.A. (INformazione, Formazione, Educazione Ambientale).

I centri realizzano percorsi educativi, soggiorni didattici, iniziative di formazione, materiali didattici e divulgativi e si occupano di documentazione e ricerca, di comunicazione e informazione.

Le attività dei Centri  sono rivolte a tutta la comunità locale e hanno l’obiettivo di  promuovere la progettazione partecipata e condivisa e creare le condizioni di apprendimento complesso e sistemico in interscambio con l’ambiente circostante.

La distribuzione territoriali dei CEA è estremamente eterogenea e questo crea le condizioni per una sperimentazione di percorsi in più contesti e con diversi approcci metodologici.

I Centri di Educazione ambientale operano sul territorio come Rete Regionale e promuovono costantemente l’analisi degli stili di vita per incrementare la sostenibilità delle comunità locali.

Rappresentano un punto di riferimento per l’intera comunità locale grazie alle proposte di attività con le scuole, i cittadini e gli Enti Locali.

La qualità dei servizi offerti è monitorata dagli organi del Sistema Regionale per un continua azione di miglioramento.

Il CEA di Isola Polvese è uno dei Centri storici della Rete Regionale fra i primi ad essere riconosciuti dalla Regione Umbria e prima ancora promosso come Aula Verde della Provincia di Perugia.


Educazione ambientale scuole

Educazione Ambientale per le Scuole

Proposte didattiche

ATTENZIONE

Contattare preventivamente il CEA di Isola Polvese per importanti informazioni prima di predisporre il Bando di gara per uscite didattiche e viaggi d’istruzione.

Agenda 2030 - Sviluppo sostenibile - Istruzione di qualità- Obiettivo-04

Agenda 2030     Obiettivo-04

I percorsi di educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile del Centro di Esperienza Ambientale di Isola Polvese prevedono lo studio dell’ambiente naturale, della storia, della cultura e della gestione sostenibile del territorio con l’obiettivo di favorire un’analisi critica degli stili di vita, del rapporto con il territorio e un corretto approccio alle problematiche socio-ambientali.

Il Centro di Esperienza Ambientale di Isola Polvese aderisce agli obiettivi di Agenda 2030 e propone percorsi didattici per sensibilizzare scuole e cittadini.

Attività di Educazione ambientale e sviluppo sostenibile per le scuole

Attività di Educazione ambientale e sviluppo sostenibile per le scuole

I percorsi sono sviluppati on un approccio fortemente interdisciplinare che prevede momenti di lavoro di gruppo, di animazione, riflessioni guidate, lavoro sul campo e laboratori scientifici c.

Con il lavoro in campo gli alunni possono scoprire il territorio e ricostruire un rapporto con l’ambiente naturale attraverso l’esperienza diretta  per rilevare, indagare, analizzare e elaborare in una grande aula a cielo aperto fra terra e acqua.

ATTIVITA’ PROPOSTE
  • Escursioni
  • Caccia al tesoro
  • Raccolta reperti naturali ed osservazione al microscopio
  • Campionamento delle acque del lago con valutazione della loro qualità

     

Galleria Fotografica

galleria foto

La Bottega delle Erbe

Erbe officinali, aromatiche, tintorie e tessili, riconoscimento, utilizzo, mito

 

Un viaggio nella storia come “apprendisti di bottega” alla ricerca di erbe, lavorando a preparazioni aromatiche e officinali, alla scoperta di tradizioni e miti

Il percorso prevede l’approccio alla botanica con una prospettiva fortemente orientata verso gli aspetti culturali relativi all’uso delle erbe nei diversi periodi storici.

Partendo dalla ricerca in campo, verranno evidenziate tecniche e metodi per approfondire lo studio della botanica.

Attraverso miti,  leggende e tradizioni  sarà proposta una particolare chiave di lettura del rapporto uomo-piante nella storia.

Metà Giornata (da 2.30′ a 3.30′ ore di attività)

Arrivo a S.Feliciano e imbarco per Isola Polvese; introduzione alla storia dell’Isola e alle risorse del territorio nelle diverse epoche

escursione alla scoperta dell’ambiente dell’Isola fra cultura e natura

Pagina 1 di 3

Powered by WordPress & Tema di Anders Norén