Prenota le attività di educazione e turismo ambientale con il CEA di Isola Polvese
Scarica, compila e invia a info@plestina.it la scheda di prenotazione completa di tutti i dati.
I percorsi di educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile del CEA di Isola Polvese sono numerosi e articolati.
Le proposte prevedono lo studio dell’ambiente naturale, della storia, della cultura e della gestione sostenibile del territorio.
L’obiettivo è favorire un’analisi critica degli stili di vita, del rapporto con il territorio e un corretto approccio alle problematiche socio-ambientali.
Percorsi e attività didattiche possono essere svolte in giornata e nell’ambito di campi scuola
Scarica, compila e invia a info@plestina.it la scheda di prenotazione completa di tutti i dati.
Percorso per il I anno della Scuola Primaria (programma tipo)
Il percorso completo ha la durata di 4 ore e si compone di due parti.
E’ possibile effettuare solo la prima parte della durata di 2.30’/3.00′ ore
Arrivo a S.Feliciano e imbarco per Isola Polvese
Benvenuti a Isola Polvese: ci presentiamo
Lungo il canneto osserviamo e ascoltiamo gli uccelli acquatici come gli svassi e le folaghe. Giochiamo e raccontiamo storie ( La danza degli svassi , Filastrocca con animazione : Mamma anatra)
Sui prati osserviamo le casine dei pipistrelli (bat box), le tracce e i resti lasciati dagli animali (pigne rosicchiate dagli scoiattoli, penne, piume); giochiamo, cantiamo e raccontiamo storie (filastrocca con animazione: Gli scoiattoli, Lo scoiattolo Rossetto, Filastrocca del pipistrello, Gioco del pipistrello e delle zanzare; ) all’ombra di platani, di pini e catalpe
Al Giardino delle Piante Acquatiche tra rane, ninfee e fiori di loto- In silenzio ascoltiamo gli abitanti del Giardino – Filastrocca della Rana Stanca – Filastrocca Pazzerella – La leggenda della ninfea
Lungo il sentiero delle piante aromatiche, ci fermiamo a sentire i profumi del rosmarino, della salvia e della lavanda, parliamo dell’utilizzo delle piante aromatiche, narriamo la “storia”: II girotondo delle piante aromatiche; andiamo alla scoperta degli olivi: tocchiamo le foglie e frutti, i tronchi modellati dal tempo – Raccontiamo dell’olivo e dell’olio
Al Castello – Gioco/canzone: Aprite la Porta – Si racconta perchè il Castello fu costruito, immaginiamo anche un Principe e una Principessa, ascoltiamo e rappresentiamo le storie e le leggende dell’Isola e del Lago (Agilla e Trasimeno, La vita del Borgo)
Fine prima parte
Verso la Spiaggia percorriamo il Viale dei pioppi costeggiato dal canneto, ascoltiamo i suoni della natura come il fruscio del vento tra gli alberi e le canne, i versi delle rane e i canti degli uccelli
In Spiaggia per conoscere il mestiere del pescatore ieri e oggi, la natura del lago e i pesci che lo popolano con canzoni, giochi e racconti (Non ti girare, Il pescatore ha perso un pesce; Il ballo dei pesci; C’era un pescatore; Pesci volanti; Il girotondo dei pesciolini)
Salutiamo tutte le cose incontrate e infine un grande saluto all’Isola Polvese
È un percorso di durata variabile con attività che consentono di cogliere il mutamento della componente naturale e paesaggistica dell’Isola in una determinata stagione con specifici approfondimenti sulle risorse del territorio partendo dai quattro elementi che verranno analizzati nel corso delle uscite.
L’acqua: storie e mestieri , tradizione e rito, scienza, società e utilizzo sostenibile
La terra: il bosco, le coltivazioni, il giardino, il monastero, il borgo, gestione sostenibile del territorio nella storia, miti e tradizioni
Il fuoco: utilizzo dell’energia da parte dell’uomo nella storia, dal focolare al
Sport e Natura è un entusiasmante percorso per esplorare il territorio, socializzare, lavorare in squadra, raggiungere obiettivi comuni, vivere una sana e sostenibile competizione in piena sintonia con i ritmi e gli ambienti naturali dell’Isola
Intera Giornata (da 4 a 6 ore di attività)
Arrivo a S.Feliciano e imbarco per Isola Polvese
escursione alla scoperta dell’ambiente dell’Isola fra cultura e natura
il Castello, il Giardino delle Piante Acquatiche, la Chiesa di San Giuliano, il Monastero degli Olivetani, la Chiesa di San Secondo, la Lecceta di San Leonardo, il Canneto
attività Sport e Natura a scelta tra Orienteering, Urban Golf, Canoa, Vela
L’ Oro dell’Isola – Il percorso si svolge nel periodo autunnale quando sulla Polvese vengono raccolte le olive e molite nel frantoio per la produzione di un olio di oliva extravergine biologico di grande pregio.
Sarà possibile mettere a confronto epoche storiche diverse partendo dagli antichi monaci olivetani, che impiantarono estesi oliveti, passando per il secolo scorso con gli ultimi abitanti dell’Isola e arrivando fino ai nostri giorni con la coltivazione dell’olivo secondo i criteri dell’agricoltura biologica per una gestione ecosostenibile del territorio.
Attraverso attività ludico-didattiche verranno affrontate le tematiche del valore simbolico dell’olivo per le civiltà mediterranee, le ritualità collegate, i miti e le caratteristiche dell’olio DOP Umbria- Colline del Trasimeno.
Powered by WordPress & Tema di Anders Norén