L’impatto degli stili di vita sulle risorse ambientali e alimentari viene spesso sottovalutato.
Il carattere distintivo deve essere quello di un approccio sostenibile, olistico, sistemico e biocentrico al mangiar sano
La transizione alla sostenibilità può essere possibile solo se il concetto di sostenibilità diventa parte integrante del percorso educativo, formativo, progettuale e partecipativo.
Il CEA di Isola Polvese propone dei percorsi educativi finalizzati al raggiungimento degli obiettivi connessi all’alimentazione e al benessere.
Siamo associati dell’ASVIS – Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile per l’attuazione degli Obiettivi di Agenda 2030 e con i percorsi proposti intendiamo contribuire al raggiungimento dei seguenti Obiettivi.
Obiettivo 2: Sconfiggere la fame
Circa 795 milioni di persone nel mondo – ovvero una persona su nove – sono denutrite. Occorre riconsiderare come coltiviamo e il cibo che consumiamo.
Obiettivo 6: Acqua pulita e servizi igienico-sanitari per tutti.
Il nostro pianeta possiede sufficiente acqua potabile per raggiungere questo obiettivo ma sono diffuse delle cattive gestioni con un impatto negativo anche sulla sicurezza alimentare e sulla scelta dei mezzi di sostentamento.
Obiettivo 12: Consumi e modelli di produzione sostenibili.
Promuovere l’efficienza delle risorse e dell’energia, garantire l’accesso ai servizi di base, a lavori dignitosi e rispettosi dell’ambiente e a una migliore qualità di vita. È necessario coinvolgere i consumatori per diminuire gli sprechi alimentari, raggiungere la gestione eco-compatibile dei rifiuti e contenere l’inquinamento degli ecosistemi.
Le proposte per l’Educazione alimentare e alla sostenibilità.
I percorsi di educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile del Centro di Esperienza Ambientale di Isola Polvese prevedono lo studio dell’ambiente naturale, della storia, della cultura e della gestione sostenibile del territorio con l’obiettivo di favorire un’analisi critica degli stili di vita, del rapporto con il territorio e un corretto approccio alle problematiche socio-ambientali.
Attività di Educazione ambientale e sviluppo sostenibile per le scuole
I percorsi Le proposte consentono l’accesso all’Isola in tutti i periodi dell’anno. Da fine marzo a fine settembre sono attivi i servizi di linea, negli altri periodi sono disponibili servizi a noleggio.
Percorsi in evidenza
L’Isola In-Cantata Il nostro percorso elaborato per la Scuola dell’Infanzia alla scoperta della Polvese con canti, filastrocche, racconti e giochi per svelare il territorio “incantato” dell’Isola. Un itinerario fra il Castello, i prati, i canneti, i sentieri e il Giardino delle Piante Acquatiche.
Tra Terra e Acqua: un percorso alla scoperta del territorio, della storia e dell’ambiente della Polvese
Itinerario fra Castello, Monastero, Chiesa di San Giuliano, Oliveti secolari, Lecceta di San Leonardo, Giardino delle Piante Acquatiche – Piscina del Porcinai per apprezzare storia e natura dell’Isola. Proposta per gruppi scolastici e gruppi misti di alunni e genitori. Dettagli e caratteristiche del percorso alla pagina: Terra e Acqua
Percorsi educativi per la Scuola Primaria e Secondaria
Tra terra e acqua Il territorio, la storia e l’ambiente della Polvese. Un itinerario fra Castello, Monastero, Chiesa di San Giuliano, Oliveti secolari, Lecceta di San Leonardo, Giardino delle Piante Acquatiche (Piscina del Porcinai) per apprezzare storia e natura dell’Isola. Un particolare rilievo viene dato alle soluzioni adottate sull’Isola per la gestione sostenibile del territorio (fitodepurazione, agricoltura biologica, energie rinnovabili). Il programma
Luoghi del sapere e del fare
Itinerario fra antichi mestieri, arti e nomi di luogo. “Leggere” il territorio sfogliandone le pagine in un affascinante percorso fra passato e presente, arti e antichi mestieri, miti e leggende. Il percorso abbina elementi di analisi paesaggistica ad una riflessione sull’uso delle risorse nelle diverse epoche storiche e l’impatto dell’uomo sul territorio. Il programma
La bottega delle erbe
Erbe officinali, aromatiche, tintorie e tessili, riconoscimento, utilizzo, mito. Un viaggio nella storia come “apprendisti di bottega” alla ricerca di erbe, lavorando a preparazioni aromatiche e officinali, alla scoperta di tradizioni e miti. Il programma
L’Oro dell’Isola
Storia dell’olivo e dell’arte olearia fra gastronomia, tecnologia e mito. Il percorso si svolge nel periodo autunnale quando sulla Polvese vengono raccolte e molite le olive presso il Frantoio per la produzione del pregiato Olio Extravergine Biologico di Oliva. Il programma
Alla ricerca di Chicco:Laboratorio interculturale di educazione alimentare
Percorso alla scoperta dei principali semi di cereali e legumi che sono alla base dell’alimentazione in Italia e nel mondo. Il programma
Le Stagioni e i Quattro Elementi
Un affascinante gioco di relazioni fra scienza e cultura per vivere l’Isola quando i mutamenti stagionali producono risonanze ed echi di acqua, terra, aria e fuoco. Il programma
L’Isola In-Cantata
Con canti, filastrocche, racconti e giochi sarà svelato il territorio “incantato” dell’Isola. Un itinerario fra il Castello, i prati, i canneti, i sentieri e il Giardino delle Piante Acquatiche. Percorso elaborato specificamente per la prima classe della scuola primaria. Il programma
Sport e natura
Un entusiasmante percorso per esplorare il territorio, socializzare, lavorare in squadra, raggiungere obiettivi comuni, vivere una sana e sostenibile competizione in piena sintonia con i ritmi e gli ambienti naturali dell’Isola. Il programma
Percorsi educativi per la Scuola dell’Infanzia
L’Isola In-Cantata
Con canti, filastrocche, racconti, giochi e leggende sarà svelato il territorio “incantato” dell’Isola, lungo un percorso fra prati e sentieri della Polvese che si concluderà al Castello. Il programma
* IMPORTANTE. La Piscina/Giardino delle piante acquatiche potrebbe non essere visitabile in quanto sono previsti lavori di manutenzione straordinaria.
contattare preventivamente il CEA di Isola Polvese per importanti informazioni prima di predisporre il Bando di gara per uscite didattiche e viaggi d’istruzione.
Alcuni laboratori potrebbero non essere attivati in base al numero di alunni e al rispetto delle prescrizioni del protocollo COVID – Informarsi preventivamente al momento della prenotazione.
Agenda 2030 Obiettivo-04
I percorsi di educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile del Centro di Esperienza Ambientale di Isola Polvese prevedono lo studio dell’ambiente naturale, della storia, della cultura e della gestione sostenibile del territorio con l’obiettivo di favorire un’analisi critica degli stili di vita, del rapporto con il territorio e un corretto approccio alle problematiche socio-ambientali.
Il Centro di Esperienza Ambientale di Isola Polvese aderisce agli obiettivi di Agenda 2030 e propone percorsi didattici per sensibilizzare scuole e cittadini.
Attività di Educazione ambientale e sviluppo sostenibile per le scuole
I percorsi sono sviluppati on un approccio fortemente interdisciplinare che prevede momenti di lavoro di gruppo, di animazione, riflessioni guidate, lavoro sul campo e laboratori scientifici c.
Con il lavoro in campo gli alunni possono scoprire il territorio e ricostruire un rapporto con l’ambiente naturale attraverso l’esperienza diretta per rilevare, indagare, analizzare e elaborare in una grande aula a cielo aperto fra terra e acqua.
ATTIVITA’ PROPOSTE
Escursioni
Caccia al tesoro
Raccolta reperti naturali ed osservazione al microscopio
Campionamento ed analisi delle acque del lago con valutazione della loro qualità
Campionamenti al fitodepuratore con analisi della qualità delle acque
Attività di riconoscimento della fauna diurna e notturna dell’Isola
Con canti, filastrocche, racconti e giochi sarà svelato il territorio in-cantato dell’Isola
Scuola Infanzia : il programma tipo con le possibili attività
Arrivo a S.Feliciano e imbarco per Isola Polvese
Benvenuti a Isola Polvese: ci presentiamo
Lungo il canneto dell’approdo osserviamo e ascoltiamo gli uccelli acquatici come gli svassi e le folaghe. Giochiamo e raccontiamo storie ( La danza degli svassi , Filastrocca con animazione : Mamma anatra)
Sui prati osserviamo le casine dei pipistrelli (bat box), le tracce e i resti lasciati dagli animali (pigne rosicchiate dagli scoiattoli, penne, piume);
Giochiamo, cantiamo e raccontiamo storie all’ombra di platani, di pini e catalpe filastrocca con animazione: Gli scoiattoli, Lo scoiattolo Rossetto, Filastrocca del pipistrello, Gioco del pipistrello e delle zanzare;
Al Giardino delle Piante Acquatiche tra rane, ninfee e fiori di loto- In silenzio ascoltiamo gli abitanti del Giardino – Tocchiamo le piante acquatiche
Filastrocca della Rana Stanca – Filastrocca Pazzerella – La leggenda della ninfea
Lungo il sentiero delle piante aromatiche, ci fermiamo a sentire i profumi del rosmarino, della salvia e della lavanda, parliamo dell’utilizzo delle piante aromatiche, narriamo la storia
II girotondo delle piante aromatiche e parliamo dei vari utilizzi delle piante aromatiche; andiamo alla scoperta degli olivi: tocchiamo le foglie e frutti, i tronchi modellati dal tempo – Raccontiamo dell’olivo e dell’olio
Al Castello – Gioco/canzone: Aprite la Porta – Si racconta perchè il Castello fu costruito, immaginiamo anche un Principe e una Principessa, ascoltiamo e rappresentiamo le storie e le leggende dell’Isola e del Lago (Agilla e Trasimeno, La vita del Borgo)
Il mestiere del pescatore ieri e oggi, la natura del lago e i pesci che lo popolano con canzoni, giochi e racconti
Non ti girare, Il pescatore ha perso un pesce; Il ballo dei pesci; C’era un pescatore; Pesci volanti; Il girotondo dei pesciolini
Salutiamo tutte le cose incontrate e infine un grande saluto all’Isola Polvese
Nel caso di gruppi misti bambini – genitori con adulti che intendono partecipare al percorso, vengono separati i bambini dagli adulti nella prima fase del percorso.
I gruppi si incontreranno al Castello per l’animazione finale.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.