La Piscina Porcinai – Giardino delle Piante Acquatiche

Piscina Porcinai – Giardino delle Piante Acquatiche di Isola Polvese
Di grande interesse artistico è la Piscina Porcinai – Giardino delle Piante Acquatiche, realizzata alla fine degli anni cinquanta, su progetto del paesaggista Pietro Porcinai, uno dei maggiori architetti italiani del paesaggio, su commissione del conte Giannino Citterio, proprietario dell’isola.
L’area in cui venne realizzata la Piscina era una cava di arenaria dismessa, utilizzata nei tempi passati per ricavare pietra da opera per le costruzioni dell’Isola.
Pietro Porcinai ideò una piscina della profondità massima di 5,30 metri, interamente scavata nella roccia e alimentata dalle acque del Lago Trasimeno.

Piscina Porcinai – I ninfei – Fioritura di ninfee
Intorno al grande invaso centrale furono scavati i ” ninfei “, vasche poco profonde poste a differenti altezze e in comunicazione l’una con l’altra. In esse furono sistemate diverse specie di piante acquatiche sia autoctone che alloctone.
Particolare attenzione fu dedicata dal Porcinai ad impostare spazi, quote e livello dell’acqua per generare, in chi si fosse immerso nella piscina, la sensazione di continuità con il Lago Trasimeno.

Piscina Porcinai Attività di educazione al paesaggio con le scuole
Un grande prato disseminato di alberi di ulivo circonda la piscina e i ninfei. Su di esso furono sistemati dei grandi lastroni in pietra, gli ” stenditoi “, che servivano per prendere il sole.
Intorno alla Piscina furono sistemate piante tipiche del clima mediterraneo quali il mirto, il corbezzolo, il timo e la lavanda.
Gli spogliatoi e i locali per il trattamento delle acque sono situati nel terrapieno sotto il prato; ad essi si accede seguendo un percorso realizzato in pietra arenaria.
La Provincia di Perugia nel 1988 e 1995 ha operato il recupero architettonico e funzionale di questo pregevole esempio di riqualificazione paesaggistica.