Le proposte dell'Aula Verde - Centro di Esperienza Ambientale

Categoria: Proposte di ecoturismo

Proposte di ecoturismo su Isola Polvese

Lungo le sponde e sentieri della Polvese alla scoperta del suo territorio

I percorsi prevedono diverse possibilità: una parte in battello intorno all’Isola e una parte in cammino sui suoi sentieri.

In questo modo sarà possibile godere di una visione unica del paesaggio e degli ambienti della Polvese dapprima dal Lago e poi sull’Isola guidati dagli esperti del CEA di Isola Polvese.

Le proposte offre la possibilità di esplorare il territorio sotto diversi profili e in modo integrato.

Navigando intorno all’Isola si avrà  una visione di insieme degli ambienti naturali, delle coltivazioni, degli elementi del paesaggio, delle modifiche apportate dall’uomo, delle memorie storiche.

Successivamente il percorso prosegue con una escursione lungo i sentieri dell’Isola alla scoperta del suo territorio.

L’itinerario si sviluppa fra Castello, Chiesa di San Giuliano, Oliveti secolari, Giardino delle Piante Acquatiche – Piscina del Porcinai.

Il castello di Isola Polvese

Proposte di Ecoturismo su Isola Polvese

Visite guidate per gruppi organizzati

con prenotazione obbligatoria

Periodo: Da fine marzo a settembre sono attivi i servizi di linea, da ottobre a marzo servizi a noleggio.
Terra e Acqua

Alla scoperta del territorio, della storia e dell’ambiente della Polvese

autunno tramonto sul canneto

Un itinerario per apprezzare storia e natura dell’Isola visitando il CastelloMedievale costruito a difesa dell’antico borgo, i resti della Chiesa di San Secondo e del Monastero Olivetano, la piccola Chiesa di San Giuliano con gli affreschi di scuola umbra del ‘400, gli estesi oliveti secolari da cui si ricava un pregiato olio biologico, la Lecceta di San Leonardo con i suoi imponenti alberi. Terra e Acqua Visitando l’Isola in diversi periodi dell’anno sarà possibile vivere il territorio quando ai mutamenti stagionali si accompagnano ritmi, colori, echi e risonanze di acqua, terra, aria e fuoco.

Durata : 2.00′

* IMPORTANTE. La Piscina/Giardino delle piante acquatiche  non è  visitabile per  lavori di manutenzione straordinaria.

Salva

 

 

Salva

Mostra Fotografica delle Orchidee Spontanee del Trasimeno

La mostra si compone di 22 foto di Piero Sassano relative a 20 specie diverse di orchidee spontanee del Comprensorio del Trasimeno.

Rappresenta un momento di sensibilizzazione e conoscenza di questi “gioielli” della natura, importanti indicatori biologici, minacciati di estinzione soprattutto a causa della modifica dei loro habitat da parte dell’uomo.

La mostra è accessibile nell’ambito delle visite guidate proposte dal Centro di Esperienza Ambientale di Isola Polvese.

MOSTRA FOTOGRAFICA ORGANIZZATA DAL CEA DI ISOLA POLVESE

FOTO DI PIERO SASSANO

347 8489578

info@plestina.it

www.polvese.it

Si ringrazia per la collaborazione l’Officina Sociale Umbra Soc. Coop.


Per conoscere il mondo delle Orchidee Spontanee

Gruppo Italiano di Ricerca Orchidee SpontaneeG.I.R.O.S. – Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee www.giros.it

Gruppi su facebook per le Orchidee dell’Umbria

  ORCHIDEE SPONTANEE IN UMBRIA

ORCHIDEE SPONTANEE DEL TRASIMENO

 

 

Salva

Salva

Salva

Salva

viale dei pioppi e canneto a primavera

Prenotazioni

Prenota le attività di educazione e turismo ambientale con il CEA di Isola Polvese

Scarica, compila e invia a info@plestina.it la scheda di prenotazione completa di tutti i dati.

Scheda di prenotazione per gruppi scolastici

Scheda di prenotazione per gruppi di turisti

Il castello di Isola Polvese

Proposte di Ecoturismo su Isola Polvese

Visite guidate per gruppi organizzati

con prenotazione obbligatoria

Periodo: Da fine marzo a settembre sono attivi i servizi di linea, da ottobre a marzo servizi a noleggio.
Terra e Acqua

Alla scoperta del territorio, della storia e dell’ambiente della Polvese

autunno tramonto sul canneto

Un itinerario per apprezzare storia e natura dell’Isola visitando il CastelloMedievale costruito a difesa dell’antico borgo, i resti della Chiesa di San Secondo e del Monastero Olivetano, la piccola Chiesa di San Giuliano con gli affreschi di scuola umbra del ‘400, gli estesi oliveti secolari da cui si ricava un pregiato olio biologico, la Lecceta di San Leonardo con i suoi imponenti alberi, il Giardino delle PianteTerra e Acqua

Acquatiche – Piscina Porcinai dove, insieme a fioriture di ninfee, è possibile apprezzare il talento di Pietro Porcinai nel recupero e valorizzazione di un’ antica cava di arenaria.
Visitando l’Isola in diversi periodi dell’anno sarà possibile vivere il territorio quando ai mutamenti stagionali si accompagnano ritmi, colori, echi e risonanze di acqua, terra, aria e fuoco.

Durata : 2.00′

Per informazioni e prenotazioni: 347 84 89 578

 

Salva

 

 

Salva

Powered by WordPress & Tema di Anders Norén