San Giuliano

Le testimonianze di tale chiesa sono contenute negli Annales Camaldulenses, la più
antica delle quali risale al 1028, da cui si desume che dipendeva dal Monastero di Montecorona.

L’edificio, a pianta rettangolare e con un campanile a vela, sorge sul lato ovest del Castèllo, adiacente alla cinta muraria. All’interno sono presenti affreschi di scuola umbra quattrocenteschi, raffiguranti immagini di santi, quali Giuliano, Biagio, Bernardino da Siena e Sebastiano, ed altri non meglio identificati.

Il muro di contenimento antistante la chiesa reca una struttura ad emiciclo in opus reticulatum, forse appartenente ad una villa d’epoca romana.