Il Castello di Isola Polvese

Si tratta di una fortezza medievale edificata per proteggere gli isolani. Presenta una forma di pentagono irregolare, con il lato maggiore di circa 85 m, situato lungo la sponda meridionale del Lago e con il mastio svettante nella direzione opposta, in posizione dominante e di controllo territoriale.

La fortezza è composta da cinque torri angolari di forma poligonale e da un avancorpo quadrangolare, il tutto raccordato da alte cortine merlate.

Costruita con arenaria e calcare, la cinta muraria conserva ancora parti di tutte le torri.

La zona superiore della cinta (XII Sec.) e il mastio (XI Sec.) sono le porzioni più antiche mentre la parte rimanente delle mura e le torri angolari vennero edificate intorno al 1430.

Il Mastio è a pianta ottagonale, munito nella parte superiore di beccatelli di cotto, sui quali sono visibili le caditoie, aperture rettangolari impiegate per gettare sugli assalitori pietre e pece bollente.