Il territorio di Isola Polvese e i servizi per scuole e turisti

Isola Polvese
Isola Polvese è situata nella parte sud-orientale del Trasimeno e con i suoi 70 ettari è la più estesa delle isole del Lago. L’area è di particolare interesse storico e naturalistico.
Di proprietà della Provincia di Perugia è destinata a Parco Scientifico Didattico nell’ambito del Parco Regionale del LagoTrasimeno.
Percorsi per le Scuole
La storia di Isola Polvese
L’Isola fu frequentata dagli Etruschi e dai Romani.

Isola Polvese
Nel Medioevo gli abitanti dichiararono sottomissione al potente Comune di Perugia. In questo periodo vennero edificate varie chiese e si diede inizio alla costruzione del Castello a difesa e protezione del borgo.
Sull’Isola fu presente l’ordine dei domenicani e quello benedettino degli olivetani.
Dal 1841 al 1973 divenne di proprietà di privati che la utilizzarono prevalentemente come riserva di caccia.

Resti Chiesa di San Secondo – Monastero degli Olivetani
Nel 1973 fu acquistata dalla Provincia di Perugia.
Tra i monumenti di rilievo si ricordano le chiese di San Giuliano e di San Secondo, il Monastero Olivetano e il Castello.
Di epoca più recente è il Giardino delle Piante Acquatiche – Piscina del Porcinai realizzato nel 1959 da Pietro Porcinai.

Piscina del Porcinai – Giardino delle Piante Acquatiche
L’ambiente
Sul versante settentrionale, l’Isola si presenta coperta da una fitta lecceta ad alto fusto.

Le specie vegetali prevalenti sono quelle tipiche degli ambienti mediterranei come lecci, roverelle, ornielli e alaterni. Nel sottobosco prevalgono viburno, alloro, pungitopo e ligustro.

Oliveti e sentieri della Polvese
Il versante meridionale è occupato da estesi oliveti con imponenti alberi secolari.
La zona umida è caratterizzata da un canneto che si presenta più esteso nella parte orientale e meridionale.
Alberi e arbusti ornamentali sono presenti in corrispondenza dei prati dell’approdo mentre siepi di rosmarino e melograno caratterizzano i sentieri interni dell’Isola.

Gli ambienti naturali ospitano una ricca fauna di invertebrati, soprattutto insetti.
Tra i vertebrati è presente la volpe, la faina, la lepre, la nutria e una grande varietà di uccelli, soprattutto quelli legati all’ambiente umido e ripariale come svassi, folaghe, aironi e germani.
Attività
L’Isola offre oggi un esempio di gestione ambientale secondo criteri di sostenibilità.

Le attività di didattica e turismo ambientale sono svolte dal Centro di Educazione Ambientale che propone percorsi in giornata e campi scuola a stretto contatto con l’ambiente e la storia dell’Isola.
Strutture e servizi
- Servizi di didattica e turismo ambientale
- Laboratori didattici
- Servizi di ristorazione e ricettività
- Servizi di navigazione
Percorsi per le Scuole
ATTENZIONE: contattare preventivamente il CEA di Isola Polvese per importanti informazioni prima di predisporre il Bando di gara per uscite didattiche e viaggi d’istruzione.
Percorsi per Turisti