L’ Oro dell’Isola: il programma

Storia dell’olivo e dell’arte olearia fra gastronomia,  mito e tecnologia

L’ Oro dell’Isola – Il percorso si svolge nel periodo autunnale quando sulla Polvese vengono raccolte le olive e molite nel frantoio per la produzione di un olio di oliva extravergine biologico di grande pregio.

Sarà possibile mettere a confronto epoche storiche diverse partendo dagli antichi monaci olivetani, che impiantarono estesi oliveti, passando per il secolo scorso con gli ultimi abitanti dell’Isola e arrivando fino ai nostri giorni con la coltivazione dell’olivo secondo i criteri dell’agricoltura biologica per una gestione ecosostenibile del territorio.

Attraverso attività ludico-didattiche verranno affrontate le tematiche del valore simbolico dell’olivo per le civiltà mediterranee, le ritualità collegate, i miti e le caratteristiche dell’olio DOP Umbria- Colline del Trasimeno.

Intera Giornata

Durata attività 4 ore

Imbarco da San Feliciano alle ore 9.00′-9.30’

escursione sull’Isola alla scoperta degli antichi oliveti, della storia e del territorio

la raccolta delle olive e conferimento al frantoio al frantoio per la molitura

pranzo al sacco

Partenza da Isola Polvese alle 15.00′-15.30’

N.B. Nel periodo autunnale non sono attivi i collegamenti di linea e l’Isola è raggiungibile solo con imbarcazioni a noleggio

Salva