Erbe officinali, aromatiche, tintorie e tessili, riconoscimento, utilizzo, mito
Un viaggio nella storia come “apprendisti di bottega” alla ricerca di erbe, lavorando a preparazioni aromatiche e officinali, alla scoperta di tradizioni e miti
Il percorso prevede l’approccio alla botanica con una prospettiva fortemente orientata verso gli aspetti culturali relativi all’uso delle erbe nei diversi periodi storici.
Partendo dalla ricerca in campo, verranno evidenziate tecniche e metodi per approfondire lo studio della botanica.
Attraverso miti, leggende e tradizioni sarà proposta una particolare chiave di lettura del rapporto uomo-piante nella storia.
Metà Giornata (da 2.30′ a 3.30′ ore di attività)
Arrivo a S.Feliciano e imbarco per Isola Polvese; introduzione alla storia dell’Isola e alle risorse del territorio nelle diverse epoche
escursione alla scoperta dell’ambiente dell’Isola fra cultura e natura
il Castello, il Giardino delle Piante Acquatiche, la Chiesa di San Giuliano, il Monastero degli Olivetani, la Chiesa di San Secondo, la Lecceta di San Leonardo, il Canneto
lavoro in campo di ricerca e riconoscimento di erbe aromatiche e officinali
Intera Giornata (da 4.00′ a 6.00′ ore di attività)
Arrivo a S.Feliciano e imbarco per Isola Polvese; introduzione alla storia dell’Isola e alle risorse del territorio nelle diverse epoche
escursione alla scoperta dell’ambiente dell’Isola fra cultura e natura
il Castello, il Giardino delle Piante Acquatiche, la Chiesa di San Giuliano, il Monastero degli Olivetani, la Chiesa di San Secondo, la Lecceta di San Leonardo, il Canneto
lavoro in campo di ricerca e riconoscimento di erbe aromatiche e officinali
laboratorio scientifico
raccolta, metodi di conservazione, utilizzo delle piante, preparazioni aromatiche e officinali, allestimento di un erbario e preparazione di sali aromatici e profumati
Il percorso si può inserire come modulo nei Campi Scuola