Le Stagioni e i Quattro Elementi: il programma

Un affascinante gioco di relazioni fra scienza e cultura per vivere l’Isola quando i mutamenti stagionali producono  risonanze ed echi di acqua, terra, aria e fuoco

È un percorso di durata variabile con attività che consentono di cogliere il mutamento della componente naturale e paesaggistica dell’Isola in una determinata stagione con specifici approfondimenti sulle risorse del territorio partendo dai quattro elementi che verranno analizzati nel corso delle uscite.

Gli elementi

L’acqua: storie e mestieri ,  tradizione e rito,   scienza, società e  utilizzo sostenibile
La terra: il bosco, le coltivazioni, il giardino,  il monastero, il borgo,  gestione sostenibile del territorio nella storia, miti e tradizioni
Il fuoco: utilizzo dell’energia da parte dell’uomo nella storia, dal focolare al nucleare, la sostenibilità e il rischio, miti e leggende
L’aria: clima e vita, meteorologia applicata, qualità dell’aria, odori e profumi della natura, il mondo fantastico e esercizi di fantasia

Le stagioni

Autunno: la coltivazione biologica dell’olivo e la produzione dell’olio
Inverno: il lago Trasimeno zona di sosta e di svernamento per una ricca e variegata avifauna
Primavera: il risveglio della natura nei diversi ambienti, dal lacustre  al boschivo ai coltivi
Estate: verso il solstizio d’estate quando la solarità della natura contrasta con la brevità della notte

Il percorso si può svolgere:

  • in giornata: con analisi dei 4 elementi in relazione alla stagione in cui si svolge l’uscita
  • più uscite in giornata (max. 4 uscite di 6 ore ciascuna) nelle diverse stagioni
  • soggiorni di 2 o più giorni:  verranno analizzati gli elementi della stagione in corso e simulati i mutamenti durante le altre stagioni dell’anno