Luoghi del sapere e del fare
Itinerario fra antichi mestieri, arti e nomi di luogo
“Leggere” il territorio sfogliandone le pagine in un affascinante percorso fra passato e presente, antichi mestieri e arti, miti e leggende.
PROGRAMMA IN GIORNATA
Metà Giornata (da 2.30′ a 3.30′ ore di attività)
Arrivo a S.Feliciano e imbarco per Isola Polvese
escursione alla scoperta dell’Isola fra nomi di luogo, arti, mestieri e territorio
il Castello, la Chiesa di San Giuliano, il Monastero degli Olivetani, la Chiesa di San Secondo, la Lecceta di San Leonardo, la Piscina Porcinai, l’Oliveto secolare
Intera Giornata (da 4 a 6 ore di attività)
Arrivo a S.Feliciano e imbarco per Isola Polvese
Escursione alla scoperta dell’Isola fra nomi di luogo, arti, mestieri e territorio
il Castello, la Chiesa di San Giuliano, il Monastero degli Olivetani, la Chiesa di San Secondo, la Lecceta di San Leonardo, la Piscina Porcinai, l’Oliveto secolare
Lavoro in campo: la vita quotidiana e le attività degli abitanti dell’antico borgo (il pescatore, il vallajolo, il contadino)
incontro con un pescatore del Trasimeno: il mestiere del pescatore ieri e oggi o in alternativa visita al museo della Pesca di San Feliciano
Il percorso si può inserire come modulo nei Campi Scuola
* IMPORTANTE. La Piscina/Giardino delle piante acquatiche potrebbe non essere visitabile in quanto sono previsti lavori di manutenzione straordinaria.