Educazione alimentare e alla sostenibilità
L’impatto degli stili di vita sulle risorse ambientali e alimentari viene spesso sottovalutato.
Il carattere distintivo deve essere quello di un approccio sostenibile, olistico, sistemico e biocentrico al mangiar sano
La transizione alla sostenibilità può essere possibile solo se il concetto di sostenibilità diventa parte integrante del percorso educativo, formativo, progettuale e partecipativo.
Il CEA di Isola Polvese propone dei percorsi educativi finalizzati al raggiungimento degli obiettivi connessi all’alimentazione e al benessere.
Siamo associati dell’ASVIS – Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile per l’attuazione degli Obiettivi di Agenda 2030 e con i percorsi proposti intendiamo contribuire al raggiungimento dei seguenti Obiettivi.
Obiettivo 2: Sconfiggere la fame
Circa 795 milioni di persone nel mondo – ovvero una persona su nove – sono denutrite. Occorre riconsiderare come coltiviamo e il cibo che consumiamo.
Obiettivo 6: Acqua pulita e servizi igienico-sanitari per tutti.
Il nostro pianeta possiede sufficiente acqua potabile per raggiungere questo obiettivo ma sono diffuse delle cattive gestioni con un impatto negativo anche sulla sicurezza alimentare e sulla scelta dei mezzi di sostentamento.
Obiettivo 12: Consumi e modelli di produzione sostenibili.
Promuovere l’efficienza delle risorse e dell’energia, garantire l’accesso ai servizi di base, a lavori dignitosi e rispettosi dell’ambiente e a una migliore qualità di vita. È necessario coinvolgere i consumatori per diminuire gli sprechi alimentari, raggiungere la gestione eco-compatibile dei rifiuti e contenere l’inquinamento degli ecosistemi.
Le proposte per l’Educazione alimentare e alla sostenibilità.
Alla Ricerca di Chicco
Laboratorio interculturale di educazione alimentare e consumo consapevole
Sport – Alimentazione – Benessere
Proposta di Orienteering declinato sugli stili di vita alimentare e i prodotti tipici del territorio
Caccia ai tesori del territorio
Caccia al tesoro alla scoperta dei prodotti tipici del territorio
L’ Oro dell’Isola
Storia dell’olivo e dell’arte olearia fra gastronomia, mito e tecnologia